TERAPIA NEURORIABILITATIVA

l’Associazione ha stipulato una convenzione con la RIMED srl dove esercita la sua attività il dott. Prospero Bonanno.

I  beneficiari del servizio concordano con il professionista gli orari in cui sarà svolta la prestazione

GINNASTICA POSTURALE 

  • Mart. – Ven : dalle ore 18,30 alle ore 20,30

L’attività di ginnastica posturale, sotto la guida del terapista della riabilitazione Prospero Bonanno, è affidata a Ninni Zammataro.

MUSICOTERAPIA 

  • martedì: dalle ore 16,00 alle ore 19,00

L’attività di musicoterapia, viene svolta dal musicoterapeuta Filippo Pelleriti.

CENTRO DI AGGREGAZIONE DISABILI

L’attività viene svolta all’interno dei locali di V.le Corradino e si avvale della collaborazione dell’assistente all’autonomia e alla comunicazione Maria Grazia Longo, l’Educatore Gianfranco Russo, il personale OSA Giusi Lo Giudice e la collaborazione costante e fattiva di tanti volontari.

Le attività del centro di aggregazione disabili sono state integrate con la programmazione del Distretto Socio-sanitario D22 di Enna. Grazie alla collaborazione con la cooperativa Co.Di.La. che ha avuto l’incarico di gestire l’azione programmata dal Distretto, l’Associazione ha garantito l’apertura del centro tutti i giorni.

CENTRO DI AGGREGAZIONE MINORI

Grande esempio di apertura a nuove forme di integrazione e di collaborazione con la programmazione del Distretto D22. L’Associazione ha stipulato un protocollo d’intesa con la cooperativa ASMIDA di Enna che si è aggiudicata l’appalto per la realizzazione dei centri minori nei 6 paesi del Distretto.

Le attività si alterneranno con quelle del centro di aggregazione disabili nei locali di V.le Corradino.

Le attività del centro, programmate mensilmente, si potranno visualizzare alla pagina fb: Centro di aggregazione Minori di Centuripe: https://www.facebook.com/Centro-Aggregazione-Minori-Centuripe-619012845398606

 

SPORTELLO H

 

Le nostre attività

“INSIEME” si propone di perseguire i seguenti obiettivi:

  1. assicurare al disabile la terapia neuroriabilitativa con le varie figure professionali:
    • terapista della riabilitazione,
    • logopedista,
    • psicomotricista,
    • terapista occupazionale,

coordinati da un fisiatra;

  1. svolgere attività ludico-ricreative che permettano una vita sociale migliore;
  2. aiutare le famiglie nel difficile impegno di accompagnare i disabili presso la sede;
  3. creare delle attività parallele che permettano ai disabili di poter godere del loro tempo libero organizzando escursioni, appuntamenti per andare al cinema, al teatro e a spettacoli vari;
  4. fare campagne di sensibilizzazione e di conoscenza del problema disabiltà all’interno della comunità centuripina, scolastica ed extra-scolastica, attraverso conferenze;
  5. favorire l’inserimento dei disabili all’interno della comunità;
  6. far emergere le problematiche delle famiglie;
  7. promuovere incontri con i disabili di associazioni presenti in altri paesi.